📄 2025-11-26-black-friday---un-altra-trappola-mentale-dei-giorni-nostri.html

×

Black friday : un altra trappola mentale dei giorni nostri

Pubblicato il 26/11/2025 da Rolenzio | Tag: black friday, sconti

Penso di non aver mai usufruito dei mirabolanti sconti del Black Friday e penso che non ce ne sia bisogno. Viviamo in un periodo storico in cui siamo costantemente presi per il culo. Siamo come tanti piccoli ingranaggi di un complicato meccanismo economico, a cui attori più o meno noti forniscono un po’ di lubrificante per farci scorrere meglio. Quel lubrificante è spesso creato ad hoc per farci mandare giù qualsiasi trovata commerciale.

L’origine di questa moda del Black Friday, che ahimè ha invaso anche l’Europa, affonda le sue radici a Philadelphia negli anni ’50, quando i commercianti spinsero il governo a creare un giorno di super sconti il giorno successivo al Ringraziamento. Il termine “Black Friday” stava a simboleggiare il passaggio dal rosso dei libri contabili delle attività commerciali al “nero” del profitto. La polizia di Philadelphia iniziò a usare il termine per descrivere il traffico caotico e la congestione causati dalla folla di acquirenti che invadeva la città dopo il Giorno del Ringraziamento. Il “nero” era associato anche alla difficoltà della giornata, in cui spesso avvenivano incidenti e scippi.

Nonostante ci furono tentativi di regolamentare e contenere gli episodi di violenza, le cose a volte si misero molto male. Vale la pena ricordare la fine del povero Walter Vance nel 2011, calpestato dalla folla in preda all’acquisto compulsivo. Ad oggi si contano circa 10 morti durante le giornate del Black Friday e numerosi feriti. Gente che si uccide per un televisore scontato del 20%. fa apparire un episodio di Black Mirror come una puntata di Peppa pig.

Il fenomeno in parte si è trasferito online grazie a piattaforme come Amazon, seguito a ruota da tutti gli altri ecommerce. Ad oggi il Black Friday non è più solo un giorno, ma un intero mese di “sconti”. Sconti che tante volte sono farlocchi, giusto per darci l’illusione di aver fatto affari. Tutto è confezionato per farci sentire onnipotenti e dei grandi affaristi.

La mia riflessione è molto semplice: se ho bisogno di acquistare un oggetto di cui ho necessità, è plausibile pensare di poterlo trovare a buon prezzo ogni giorno dell’anno? Per me sì. Se il fine ultimo del sistema è quello di massimizzare le vendite, ci sarà sicuramente qualche offerta in qualsiasi momento dell’anno. Perlomeno la mia esperienza è stata questa. E ancora: perché devo pensare di aver fatto un affare se ho speso soldi per un bene che non mi serve? È difficile usare il cervello quando è costantemente bombardato di messaggi e di “call to action” di ogni tipo, ma dobbiamo sforzarci! La cosiddetta “FOMO”, o “fear of missing out”, è quel bias cognitivo che ci fa credere che staremo male se non approfittiamo di uno sconto o di un’offerta. È la paura di perderci qualcosa che poi rimpiangeremo.

È un cazzo di inganno del nostro cervello: in realtà non ci perdiamo un bel niente! Ci sarà sempre un’occasione per rifarsi e forse conviene ponderare meglio quello che ci serve o meno, prima di riempirsi il carrello di roba e svuotarsi il conto. Perché alla fine c’è anche quel problema lì! Viviamo costantemente indebitati per cose inutili. *Il risultato è che ci ritroviamo pieni di oggetti ma poveri di buon senso, e questo sì che è un saldo negativo.*

Ricordo che ebbi un esperienza simil Black Friday quando nel lontano 2003 aprii un grosso centro commerciale nella mia città . Fila di persone all’ingresso, in posizione come se dovessero percorrere una gara di atletica. Spintoni e insulti e poi una corsa affannosa verso l’ingresso del negozio di elettronica. Ricordo che acquistai una piccola fotocamera digitale da pochi Mpx. Una cagata pazzesca che mi si ruppe poco dopo. Da allora mi son detto che non avrei mai più partecipato ad un evento del genere…

La mia esperienza e i miei errori (perché anche io ho subito la FOMO) mi hanno portato a cercare di razionalizzare ogni acquisto. Non posso permettermi tante cose e cerco di farmela andare bene. Il verò affare è acquisire consapevolezza e discernimento rispetto a ciò che ci serve o meno.

Black friday : un altra trappola mentale dei giorni nostri
folla in un centro commerciale

Go to Home