Pubblished on 18/11/2025 by Rolenzio | Tag: ritorno al futuro, fifoni,
coraggio
The virtue of courage is essential nowadays to face any type of adversity and problem that life
throws at us. To be honest, it always has been, but there was more lightness and superficiality
20 years ago. At least that's my perception.
Today everything seems so complicated and,moralistically, everything is less acceptable. We are
surrounded by political correctness that has silenced any form of general common sense. I think
that today it is better to try, as much as possible, to escape from occasions in which our life
could get worse. I am referring to situations in which our risk can cost us dearly. For example,
if we respond badly in city traffic: we don't know who we have in the other car and it could
happen that we find a door or a mirror smashed for nothing. Or take risks in the financial and
economic fields without much experience, etc. We could list several examples. Often what makes
us fall into this kind of trap is feeling at fault if we don't do spectacular things, if we
don't react. We are afraid of becoming "wimps". The game is never zero-sum and, almost
certainly, we have to lose.
Marty and Needles in Back to the future part 2
Speaking of "wimps", I can't help but mention the story of Marty McFly in "Back to the Future".
In the second chapter of the trilogy we see Marty, now an adult in 2015, agreeing to carry out a
scam in cahoots with his colleague Needles against his company, being fired immediately via
video call. Marty decides to accept because his colleague had insinuated that he would be a
"coward" if he didn't. The Marty of 2015 is a broken man, with a mediocre life and totally
idiotic children who get into trouble, as well as being in serious financial trouble. From his
mother's words we understand that his whole life fell apart after the accident that occurred 30
years earlier, again due to having accepted a road race from Needles himself.
Added to this is another important detail: the constant shadow of the Biff of the future and his
sports almanac, which in the second film shows how a single wrong choice can overturn entire
timelines. That simple object, used with arrogance and greed, transforms Hill Valley into a
dystopian nightmare. It is another example of how an impulsive gesture, an act of presumed
cunning or desire for redemption, can have enormous and devastating consequences. Marty himself,
in that alternate reality, sees with his own eyes what it means when someone decides to "play
dirty" to prove something.
Needles represents the fear of judgment from others, conformism and contempt for prudence. It is
precisely nonconformism and prudence, many times, that save our asses. If there is a fire and
everyone heads towards it, it is prudent and wise to flee the other way. If there is a serious
danger to our life and we perceive it, we should also perceive the consequences that an
unfortunate outcome will have on our existence.
However, sometimes we need, willy-nilly, to go through some defining experiences to learn how to
be in the world. There are those who succeed with little and those who have to bang their heads
over and over again to reach full maturation.
Marty and Jennifer in Back to the future part 3Marty in Needles in Back to the future part 3
Our Marty will understand this at his own expense and finally, at the end of the third episode,
when he returns to the future in 1985, exactly on the day of the accident, he will refuse to
race, thus saving both the car and his own future. And it is no coincidence that, shortly
before, the destruction of the DeLorean by the train symbolically reminds us that life does not
grant infinite possibilities of going back: every choice counts. If we too could have a time
machine, not only would we "place some bets", but we would also avoid bad choices and all their
consequences. However, history goes in one direction, so we can only learn from mistakes so as
not to make them again.
Marty at Coffee 80 in Back to the future part 2
In difesa dei fifoni...
Pubblicato il 18/11/2025 da Rolenzio | Tag: ritorno al futuro, fifoni,
coraggio
La virtù del coraggio è essenziale al giorno d’oggi per affrontare qualsiasi tipo di avversità e
problematica che la vita ci mette davanti. A dirla tutta lo è sempre stata, ma c’era più
leggerezza e superficialità 20 anni fa. Almeno questa è la mia percezione.
Oggi sembra tutto così complicato e, moralisticamente, tutto è meno accettabile. Siamo
circondati dal politicamente corretto che ha messo a tacere ogni forma di buon senso generale.
Penso che oggi sia meglio cercare, per quanto possibile, di fuggire dalle occasioni in cui la
nostra vita potrebbe peggiorare. Mi riferisco a situazioni in cui un nostro azzardo può costarci
caro. Ad esempio, se rispondiamo in malo modo nel traffico cittadino: non sappiamo chi abbiamo
nell’altra vettura e può capitare di trovarsi una portiera o uno specchietto sfasciato per
niente. Oppure fare azzardi nel campo finanziario ed economico senza grosse esperienze, ecc. Di
esempi ne potremmo mettere in fila diversi. Spesso ciò che ci fa cascare in questo genere di
trappole è il sentirsi in difetto se non facciamo cose spettacolari, se non reagiamo. Abbiamo
paura di passare da “fifoni”. Il gioco non è mai a somma zero e, quasi sicuramente, abbiamo da
perderci.
Marty e Needles in Ritorno al futuro parte 2
Parlando di “fifoni”, non posso non citare la storia di Marty McFly in “Ritorno al futuro”. Nel
secondo capitolo della trilogia vediamo Marty, nell’anno 2015 ormai adulto, accettare di
compiere una truffa in combutta con il collega Needles ai danni della propria azienda, venendo
licenziato immediatamente via videochiamata. Marty decide di accettare perché il collega aveva
insinuato che fosse un “fifone” se non lo avesse fatto. Il Marty del 2015 è un uomo distrutto,
con una vita mediocre e dei figli totalmente idioti che si mettono nei guai, oltre ad essere in
seri problemi finanziari. Dalle parole della madre si capisce che tutta la sua vita è
precipitata dopo l’incidente avvenuto 30 anni prima, sempre per aver accettato una gara su
strada dallo stesso Needles.
A questo si aggiunge un altro dettaglio importante: l’ombra costante del Biff del futuro e del
suo almanacco sportivo, che nel secondo film mostra quanto una singola scelta sbagliata possa
stravolgere intere linee temporali. Quel semplice oggetto, usato con arroganza e avidità,
trasforma Hill Valley in un incubo distopico. È un altro esempio di come un gesto impulsivo, un
atto di presunta furbizia o di desiderio di riscatto, possa avere conseguenze enormi e
devastanti. Marty stesso, in quella realtà alternativa, vede con i suoi occhi cosa significa
quando qualcuno decide di “giocare sporco” per dimostrare qualcosa.
Needles rappresenta la paura del giudizio degli altri, il conformismo e il disprezzo della
prudenza. Sono proprio l’anticonformismo e la prudenza, tante volte, a salvarci il culo. Se c’è
un incendio e tutti si dirigono contro di esso, è prudente e saggio fuggire dalla parte opposta.
Se c’è un serio pericolo per la nostra vita e lo percepiamo, dovremmo percepire anche le
conseguenze che un esito infausto avrà sulla nostra esistenza.
Tuttavia, a volte abbiamo bisogno, volenti o nolenti, di passare attraverso alcune esperienze
segnanti per imparare come stare al mondo. C’è chi ci riesce con poco e chi deve sbattere la
testa più e più volte per arrivare a una piena maturazione.
Marty e Jennifer nel 1985 in Ritorno al futuro parte 3Needles nel 1985 in Ritorno al futuro parte 3
Il nostro Marty lo capirà a proprie spese e finalmente, alla fine del terzo episodio, quando
sarà tornato nel futuro nel 1985, esattamente nel giorno dell’incidente, si rifiuterà di
gareggiare, salvando così sia l’auto che il proprio futuro. E non è un caso che, poco prima, la
distruzione della DeLorean ad opera del treno ricordi simbolicamente che la vita non concede
infinite possibilità di tornare indietro: ogni scelta conta. Potessimo anche noi avere una
macchina del tempo, non solo “piazzeremmo qualche scommessa”, ma eviteremmo anche scelte
sbagliate e tutte le loro conseguenze. La storia però va in una direzione, quindi possiamo solo
imparare dagli sbagli per non commetterne più.